Categorie
Letture e spunti Maestri

Il principiante e l’uomo di seconda mano

Quante volte incontriamo negli altri o adottiamo noi stessi l’atteggiamento saccente di chi già è convinto di sapere, di conoscere? Se volessimo dissetarci con un bicchiere d’acqua ristoratrice, ma ne trovassimo uno già colmo di liquido stantio, non getteremmo il contenuto per versarvene di nuovo, fresco ed effervescente?

La gente dice che praticare lo Zen è difficile, ma fraintende il perché. Lo Zen non è difficile perché è duro sedere con le gambe incrociate nella posizione del loto, o ottenere l’illuminazione. È difficile perché è arduo mantenere pura la nostra mente e pura la nostra pratica nel suo senso fondamentale. […] In Giappone abbiamo un’espressione, shoshin, che significa “mente di principiante”. Il fine della pratica è sempre quello di conservare la nostra mente di principiante. […] Per gli adepti zen la cosa più importante è non essere dualistici. La nostra “mente originaria”’ racchiude tutto in sé. Dentro di sé è sempre ricca e autosufficiente. Non dovete perdere lo stato mentale di autosufficienza. Ciò non significa una mente chiusa, bensì una mente vuota e pronta. Se la vostra mente è vuota, è sempre pronta per qualsiasi cosa; è aperta a tutto. Nella mente di principiante ci sono molte possibilità; in quella da esperto, poche. […] Se discriminate troppo, vi limitate. […] Se la vostra mente si fa esigente, se bramate qualcosa, finirete per violare i vostri stessi principi: non mentire, non rubare, non uccidere, non essere immorali, e così via. Se conservate la vostra mente originaria, i principi si conserveranno da soli. Nella mente di principiante non si trovano mai pensieri del tipo: “Io ho ottenuto qualcosa”. Ogni pensiero egocentrico limita la nostra vasta mente. Quando non abbiamo alcun pensiero di conseguimento, alcun pensiero di un sé, allora siamo dei veri principianti. Allora possiamo realmente imparare qualcosa. La mente di principiante è la mente della compassione. Quando la nostra mente è compassionevole, diventa sconfinata. […] Dunque la cosa più importante è conservare sempre la mente di principiante. […] È  questo anche il vero segreto dell’arte: essere  sempre un principiante. […]

Da Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen di Shunryu Suzuki-roshi

Quando le restrizioni fisice, mentali, emotive non sono più vissute come limiti, ma come ambito stesso della pratica, opportunità di indagine e scoperta, nasce un’esperienza davvero nuova e potenzialmente illuminante.

Noi diciamo che la nostra pratica deve essere priva di idee di conseguimento, priva di qualsiasi aspettativa, persino in merito all’illuminazione. […] Fermare la mente non significa fermare le attività mentali. Significa che la mente pervade il corpo intero. La mente segue il respiro. […] Con la mente intera sedete con le gambe doloranti senza esserne disturbati. Ciò significa sedere in meditazione senza alcuna idea di conseguimento. All’inizio avvertirete una certa restrizione nella posizione fisica, ma quando non siete più disturbati dalla restrizione, avete scoperto il significato di “vuoto è vuoto e forma è forma“. Quindi trovare la vostra propria via sotto una certa restrizione è la via seguita dalla pratica. […]  Quando le restrizioni che avete non vi limitano più, allora parliamo di pratica. […] Per il principiante praticare senza sforzo non è vera pratica. Per il principiante la pratica richiede grande sforzo […] Ma se voi semplicemente fate del vostro meglio nello sforzo di continuare la pratica con tutta la vostra mente e tutto il vostro corpo, senza idee di conseguimento, allora qualsiasi cosa facciate sarà vera pratica. Il vostro intento dovrebbe essere semplicemente continuare. Quando fate qualcosa il vostro intento dovrebbe essere semplicemente farla e basta. […] Dopo un po’ di tempo che praticate, vi accorgerete che non si possono fare progressi rapidi e straordinari. […] Anche se vi sforzate moltissimo, progredirete sempre soltanto un po’ per volta. […] Perciò non c’è alcun bisogno di preoccuparsi dei progressi da fare. […] Non ci aspettiamo nemmeno di progredire. Basta essere sinceri ed esercitare pienamente il proprio sforzo ad ogni istante. Non c’è alcun Nirvana al di fuori della nostra pratica, distinto da essa.

Da Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen di Shunryu Suzuki-roshi

Se la nostra idea di progressione si serve della ripetizione per migliorare di volta in volta la performance, eccoci scivolare nel conosciuto, allontanarci dal qui e ora fatto di prime esperienze che sono inesorabilmente anche le ultime (perché mai ci si può bagnare nelle stesso fiume).

[…] si lavora senza memoria. Ogni volta che il movimento è fatto, è la prima e l’ultima volta. Questo bruciare della memoria è essenziale per evitare di essere nella ripetizione. Non può esservi progressione possibile poiché è sempre la prima volta. Non si è mai più lontani o meno lontani, più vacanti o meno vacanti della volta precedente. Si esplora quel che è lì, si è come si è. Non è in rapporto con la seduta precedente né con la seguente. Ciò permette di attraversare una forma di progressione immaginaria. […] A livello del lavoro, è come un pianista che suona un pezzo di musica. Durante mesi, suona sempre lo stesso pezzo. Il vicino, che non è musicista, ha l’impressione che sia la stessa ripetizione. Per il pianista ogni giorno è nuovo, perché ogni volta il suo tocco sarà cambiato, ogni volta l’umidità farà sì che il piano risuoni con una sonorità differente, eccetera. Per noi è la stessa cosa. Il corpo è uno strumento di musica. Ogni volta che il corpo è utilizzato, si scopre una risonanza differente rispetto all’ambiente. Ogni volta che sollevo il braccio, che il busto scende in avanti, è una cosa nuova, una nuova esperienza. Non è una ripetizione, non si cerca di andare sempre più lontano e di meglio in meglio. Ogni volta, si riparte da zero. È sempre la prima volta. Nello stesso tempo, è sempre l’ultima volta. È per questo che dopo il movimento occorre lasciare che esso muoia, perché non vi sia memoria. L’indomani, lo stesso movimento è rifatto, e non è lo stesso, è un altro che gli assomiglia dall’esterno, ma per colui che sente è sempre nuovo. In questa novità, il bisogno di cambiare la posa si smorzerà.

Da Éric Baret 250 Domande sullo Yoga di Marie-Claire Reigner

È solo nella più disorientante assenza di riferimenti che può esprimersi la vera creatività. Ecco allora che dallo spaesamento può sorgere la lucidità, dallo smarrimento la centratura.

La mente, che è di solito pigra e indolente, trova facile seguire quello che qualcun altro ha detto. Il seguace accetta l’“autorità” come mezzo per ottenere ciò che viene promesso da un particolare sistema filosofico o di pensiero; egli vi si aggrappa, ne dipende e quindi ne rafforza l’“autorità”. Un seguace dunque, è un uomo di seconda mano; e la maggior parte della gente è del tutto di seconda mano. Possono credere di avere qualche idea originale sulla pittura o sulla letteratura o su altro, ma nell’essenza, dal momento che sono condizionati a seguire, a imitare, ad adeguarsi, sono diventati esseri di seconda mano, assurdi. Questo è un aspetto della natura distruttiva dell’autorità. Come esseri umani, seguite psicologicamente qualcuno? Non parliamo dell’obbedienza esteriore, del seguire le leggi – ma interiormente, psicologicamente, seguite? Se lo fate allora siete essenzialmente di seconda mano; potete fare ottimi lavori, condurre una buona vita, ma tutto ciò ha pochissimo valore. C’è anche l’autorità della tradizione. Tradizione significa: “trasportare dal passato al presente” – tradizione religiosa, familiare, razziale. E c’è la tradizione della memoria. […] Una volta istituito un modello, la mente lo ripete. […] Ma tutto si è trasformato in tradizione e non scaturisce più dalla prontezza, dall’acutezza e dalla chiarezza. La mente che abbia coltivato la memoria, agisce in base alla tradizione come un computer – ripetendo ancora e ancora. Non può mai ricevere alcunché di nuovo, o ascoltare in modo del tutto diverso. […] Così ci si chiede: “Che debbo fare?”, “Come posso sbarazzarmi del vecchio meccanismo, del vecchio nastro?”. Si può sentire il nuovo solo quando il vecchio nastro taccia del tutto senza sforzo, quando si è seri nell’ascoltare, nello scoprire, e si può dare tutta la propria attenzione. […] Come può un cervello, una mente così condizionata dall’autorità, dall’imitazione, dal conformismo, dall’adattamento, ascoltare qualcosa di totalmente nuovo? Come si può vedere la bellezza di una giornata se la mente, il cuore, il cervello sono offuscati dal passato che ha acquistato tanta autorità? Se si può realmente percepire il fatto che la mente è oppressa dal passato e condizionata da varie forme di autorità, che non è libera e quindi è incapace di vedere in modo completo, allora senza sforzo il passato viene eliminato. La libertà implica la totale scomparsa di ogni autorità interiore. Da questa qualità della mente deriva una libertà esteriore – qualcosa di totalmente diverso dal reagire opponendosi o resistendo. […] Quando si comprende la libertà si comprende anche cosa sia la disciplina. E questo può sembrare piuttosto contraddittorio poiché generalmente pensiamo che libertà significhi libertà da ogni disciplina. Qual è la qualità di una mente altamente disciplinata? La libertà non può esistere senza la disciplina; […] Cosa significa dunque “disciplina”? Secondo il vocabolario il significato della parola “disciplina” è “imparare” – non una mente che si costringe a seguire un certo modello di azione secondo un’ideologia o una fede. Una mente capace di imparare è del tutto diversa da un’altra capace solo di conformarsi. Una mente che impari, che osservi, che veda effettivamente “ciò che è”, non interpreta “ciò che è” secondo i propri desideri, il proprio condizionamento, i propri particolari piaceri. Disciplina non vuol dire repressione e controllo, e non è neppure adattamento ad un modello o a un’ideologia; significa che una mente vede “ciò che è” e impara da “ciò che è”. Una simile mente deve essere straordinariamente sveglia, consapevole. […] La disciplina imposta dai genitori, dalla società, dalle organizzazioni religiose significa conformismo. […]Disciplina è imparare, non conformarsi. Il conformismo comporta il paragonarsi agli altri, misurare se stesso secondo cosa si è o si crede di essere con l’eroe, il santo, e così via. Dove ci sia conformismo deve esserci paragone […]. Sin dall’infanzia siamo condizionati a far paragoni […] Nel corso della nostra educazione ci abituiamo a far paragoni, nelle scuole si assegnano voti e si fanno esami. Non sappiamo cosa voglia dire vivere senza far paragoni e senza essere competitivi, e quindi vivere in modo non aggressivo, non competitivo, non violento. Paragonare se stesso ad un altro è una forma di aggressività e di violenza. […] Il perfezionamento di se stessi è proprio l’antitesi della libertà e dell’imparare. […] Ciò che si può descrivere è il conosciuto, e la libertà da ciò che è conosciuto si può avere solamente quando ogni giorno si muore a ciò che è conosciuto, ai colpi, alle adulazioni, a tutte le immagini che avete creato, a tutte le vostre esperienze – morire ogni giorno di modo che le stesse cellule del cervello diventino fresche, giovani, Innocenti.

Jiddu Krishnamurti